1. Home
  2.  | 
  3. Album
  4.  | Mazzanti Piume

Mazzanti Piume

Via Reginaldo Giuliani, 144 - Firenze

Natalina Mazzanti era una straordinaria artigiana che realizzava acconciature e decorazioni con piume e fiori di seta che lei stessa confezionava. La sua abilità era nota anche fuori Firenze, tanto che i creatori dell’Alta Moda parigina si rivolgevano a lei per impreziosire le loro collezioni. Era il 1935. Da allora il suo atelier non ha mai smesso di crescere in creatività e raffinatezza, regalando sogni ai suoi clienti. Oggi il proprietario dell’attività è il nipote Duccio, che coadiuvato dal padre Maurizio e da una decina di artigiani continua ad alternare tradizione e innovazione utilizzando le stesse tecniche artigianali tramandate con passione per tre generazioni. Fin da bambino, dopo la scuola, Duccio Mazzanti trascorreva le sue giornate in azienda, incantato dall’abilità e dalla pazienza con cui venivano lavorate le più diverse tipologie di piume.

 

Mazzanti Piume

 

Da allora ha sempre accresciuto la sua conoscenza e abilità in questo campo. «Grazie all’intuizione di mio nonno, che era un bravissimo progettista, abbiamo meccanizzato i telai in legno per velocizzare la produzione dei boa, passando da 2 a 20 metri.» Tra i clienti di questo laboratorio storico si possono citare le grandi firme della moda italiana e straniera, sartorie del cinema, del mondo dello spettacolo, del cabaret francese. Persino i copricapi con pennacchi delle guardie svizzere prendono vita qui.
«Io penso che un bravo artigiano sia colui che conosce il QB: ogni volta l’ingrediente è diverso, per peso o dimensione, è l’artigiano che deve capire la giusta ricetta, il Quanto Basta. Come in cucina.» Dal 2005 i Mazzanti hanno affiancato alla produzione anche il nuovo marchio Nanà Firenze, col quale propongono cappelli seguendo la tradizione iniziata da nonna Natalina. È a lei che l’hanno dedicato. Conclude Duccio: «Una delle nostre preziose fonti di innovazione è la collaborazione con gli studenti dei Fashion Institutes. Dal sodalizio con questi creativi nasce uno scambio reciproco di passione ed esperienza inestimabile.»

Stefania Montani

Stefania Montani

Giornalista, ha pubblicato tre guide alle botteghe artigiane di Milano e una guida alle botteghe artigiane di Torino. Ha ricevuto il Premio Gabriele Lanfredini dalla Camera di Commercio di Milano per aver contribuito alla diffusione della cultura e della conoscenza dell'artigianato.

CONDIVIDI