1. Home
  2.  | 
  3. Album
  4.  | Selleria Le Cuir

Selleria Le Cuir

Località Amérique, 40- Quart (AO)

Alle porte di Aosta c’è un laboratorio davvero inusuale: si chiama Le Cuir e il proprietario, Fabrizio Martini, si è specializzato nel realizzare collari per mucche. «Qui in Valle d’Aosta c’è un’antica tradizione che risale all’Ottocento, quando gli allevatori che portavano le mucche in alpeggio avevano necessità di distinguerle e ritrovarle col suono delle campane appese al collo.

Selleria Le Cuir

Da lì iniziò la produzione dei collari, decorati diversamente a seconda dei desideri dei proprietari. Ancora oggi vengono prodotti dei disegni particolari secondo le zone di provenienza: Savoia, Valle d’Aosta, Svizzera, Francia… Io ho realizzato anche dei collari molto fantasiosi per le elezioni delle mucche regine e per alcuni clienti americani di passaggio che volevano portarseli come ricordo negli USA!» Martini ha aperto il suo laboratorio artigianale nel 1979 e da allora ha confezionato una grande quantità di collari. «Il mio è un lavoro prevalentemente manuale: utilizzo punteruoli, forbici, martelli, utensili a scalpello affilati sui due lati. Una volta deciso il disegno, procedo tracciando col compasso i bordi, poi imprimo dei tagli attraverso i quali faccio passare i laccetti colorati che formeranno il disegno. Le cuciture vengono realizzate a mano, così come l’inserimento delle borchie e dei punzoni. A volte dipingo il cuoio con disegni quali sagome di mucche oppure fiori, a seconda delle richieste. Molti collari mi vengono commissionati per decorare chalet e appartamenti di montagna,» spiega Martini, al quale l’estro non manca.

Selleria Le Cuir

Il suo è un lavoro creativo di abilità e pazienza. Infatti, dopo aver praticato i fori nel cuoio, Fabrizio infila i sottili laccetti di pelle colorata con diverse tecniche: incrociandoli a stella o a freccia, lasciando una coda di circa 5 centimetri, lavorando avanti e indietro in diagonale verso la tacca successiva, fissando poi i laccetti sul retro del collare. «Ultimamente l’Institut Agricole di Aosta mi ha proposto di tenere dei corsi pomeridiani di produzione di collari in cuoio per mucche per i ragazzi che frequentano la scuola. Perché questa antica tradizione propria del nostro territorio non vada perduta,» conclude Martini. Con Fabrizio, oltre a due dipendenti artigiani, collabora la moglie Erika Lenna, che gestisce il loro negozio nel centro di Aosta.

Selleria Le Cuir

Stefania Montani

Stefania Montani

Giornalista, ha pubblicato tre guide alle botteghe artigiane di Milano e una guida alle botteghe artigiane di Torino. Ha ricevuto il Premio Gabriele Lanfredini dalla Camera di Commercio di Milano per aver contribuito alla diffusione della cultura e della conoscenza dell'artigianato.

CONDIVIDI