1. Home
  2.  | 
  3. Album
  4.  | VS Ceramics

VS Ceramics

Fondamenta dei Preti, 5844 - 30122 - Venezia

Valentina Stocco è una giovane artigiana veneziana che, innamorata della sua terra, riesce a racchiudere nelle sue ceramiche i colori e la poesia della laguna. «Ho studiato ceramica e scultura a Venezia,» racconta la talentuosa artigiana, «poi durante uno stage alla St. Martin School di Londra ho scoperto le ceramiche nordiche e quelle orientali. Mi ha colpito l’essenzialità delle forme, la lucentezza del materiale. Ho provato un forte desiderio di dedicarmi anch’io alla creazione di forme d’argilla, di cimentarmi in questo mestiere: così sono rientrata in Italia, ho iniziato a frequentare dei corsi di perfezionamento e alla fine ho aperto il mio laboratorio, specializzandomi nella tornitura e nella lavorazione dell’argilla.»

Valentina_Stocco_Susanna-Pozzoli-©Michelangelo-Foundation_2

Il suo quartier generale si trova a Mestre: nell’ampio spazio troneggiano un tornio, un tavolo da lavoro, vasche, pennelli, spatole, taglierine, barattoli con pigmenti colorati. È qui che dà vita alle collezioni destinate ad alberghi e ristoranti, che affidano al suo gusto l’arte di apparecchiare le loro tavole. Molte materie prime per gli smalti sono selezionate da Valentina stessa con una ricerca di materiali nuovi e antichi, quali piante autoctone, gusci d’uovo, conchiglie, ossi di seppia, alghe, cenere. Le sue creazioni riprendono i colori della laguna, quali il verde, l’azzurro e il marrone. Sugli scaffali del laboratorio sono esposti i suoi manufatti. Prevalentemente oggetti per la tavola, ciotole, tazze, piatti, teiere. «Lavorare al tornio e modellare con le mie mani ogni singolo oggetto mi dà sempre una grande gioia.

Mi piace anche rendere partecipi gli altri di questo antico mestiere e per questo organizzo corsi e laboratori creativi per chi desidera apprendere la lavorazione al tornio, le diverse tecniche della decorazione, l’invetriatura e gli smalti, compresa la cottura in fornace.» Recentemente Valentina Stocco ha aperto un laboratorio vicino al ponte di Rialto, in condivisione con l’orafa Sofia Visca, con la quale collabora nella creazione di gioielli a quattro mani. Qui Valentina utilizza altre tecniche quali la ceramica a lastra e a colombino. La sua è un’inesauribile fantasia creativa.

Stefania Montani

Stefania Montani

Giornalista, ha pubblicato tre guide alle botteghe artigiane di Milano e una guida alle botteghe artigiane di Torino. Ha ricevuto il Premio Gabriele Lanfredini dalla Camera di Commercio di Milano per aver contribuito alla diffusione della cultura e della conoscenza dell'artigianato.

CONDIVIDI